LA PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO PREVEDE TRE FASI:
Autorizzazione: il provvedimento con cui viene consentito da parte della regione, previa verifica dell’esistenza dei requisiti minimi previsti, l’esercizio di attività sanitarie a soggetti pubblici e privati. Questa non abilita la struttura ad operare in regime SSN, fino a quando non sia dimostrato il possesso dei requisiti per le prestazioni che si intende erogare.
Accreditamento: La struttura sanitaria, già in possesso di autorizzazione sanitaria, richiede l’accreditamento per tutte le branche operanti nella struttura o solo per alcune di esse. Il rilascio è subordinato ad una serie di requisiti (standard minimi di infrastruttura, attrezzature, tecnologie, strumenti adoperati, etc.).
Accordo/contratto tra Regione, ASL e struttura accreditata: attraverso un contratto è possibile formalizzare le condizioni del rapporto, il tetto di spesa mensile imposta dalla ASL, gli obiettivi della struttura, la quantità di prestazioni erogabili, i tempi d’attesa, etc.